Posts for Notizie Category

“La spettatrice” è uscito nelle sale

Notizie - - 8 Maggio 2004

Dal corriere della sera (Vivimilano)

Opera prima All’Anteo la pellicola di Paolo Franchi
Scelta da De Niro
Anteprima di «La spettatrice», in Festival a New York

La trilogia del nuovo cinema italiano, che in questi mesi ha visto l’affermazione di molti autori più o meno giovani, da Garrone a Castellitto, da Ferrario a Rubini, da Martone a Sorrentino, si chiude con l’opera prima di un dotato cineasta dallo stile antonioniano, Paolo Franchi, autore già di un ottimo corto visto a Venezia. Con «La spettatrice», in anteprima per i lettori di Vivimilano giovedì 29 all’Anteo (sala 400), scelto e voluto da Robert De Niro come unico titolo italiano al suo prossimo Tribeca Film Festival di New York, il regista fa un passo molto in avanti e firma un film personale, sensibile e in assoluta controtendenza, anzi forse è un film poco italiano, nel senso che è privo di ogni stereotipo nostrano. E difatti ecco la lunga odissea produttiva e poi una stesura di sceneggiatura durata due anni con la tedesca Heidrun Schleef: rispetto al cinema contemporaneo fatto di rumori e trucchi, è proprio un’altra cosa, una vicenda dove contano i silenzi e tutto l’inespresso che ci portiamo dentro nelle faccende di cuore. Qui si parla di sentimenti e gli effetti speciali sono tutti interiori o dovuti alla felicità espressiva con cui il giovane autore usa la cinepresa, entra nella psicologia, guida dolcemente i suoi attori nella sicurezza che siamo tutti e tutti i giorni alle prese con un mix di amore e disamore che rende precario e difficile il nostro bilancio affettivo: il mio film, specifica l’autore, non è d’amore, ma su una esperienza d’amore con un grande plus valore di solitudine. La spettatrice del titolo è Valeria, la brava Barbora Bobulova lanciata da Bellocchio, ed è lei che sta alla finestra della vita, il massimo comun divisore di una storia invisibile a tre in cui ciascuno, l’amante che insegue un sogno e quello che lo vive e lo scambia e lo intuisce, è infelice la sua parte: ciascuno ha paura di scegliere, ma insegue una lunga illusione. Un film molto romantico, con un bravissimo attore di teatro come Andrea Renzi nel ruolo di oscuro oggetto del desiderio, nato per Franchi dalla visione di certo cinema che ama, come quello classico francese, e di certi libri, oltre che da quel poco di esperienza diretta che ogni cineasta si tiene nel cilindro di prestigiatore. E che gli permette di costruire un film a freddo sulla carta ma poi molto coinvolgente se letto nel verso giusto, entrando sotto la superficie ed evitando alcuni facili intellettualismi: come si diceva viene in mente per primo Antonioni, nella misura razionale dei sentimenti e pure la sua ben nota poetica dell’incomunicabilità che oggi sembra fuori moda ma non è.

Maurizio Porro

Continue Reading

Francesco Mantero all’Unaetrentacinquecirca

Notizie - - 7 Maggio 2004

Venerdì 7 maggio alle ore 22.00, Francesco Mantero suonerà all’Una e trentacinque circa di via Fossano 20 a Cantù.
Nel locale canturino il cantautore porterà la sua miscela di brani originali e di canzoni tratte dal repertorio di Sting, Police, Wonder, ecc.
Sarà l’occasione, dopo l’ottimo riscontro della serata in duo allo Strano Bar di Como, per ascoltare Mantero in formazione completa con lui (voce, melodica, pianoforte e percussioni) suoneranno: Lele Palimento: basso, Alessandro Ciullo: batteria e, un habitué della Jam session del mercoledì, Simone Bollini: pianoforte e tastiere.
Gli arrangiamenti, vagamente Jazzy, lasciano spazio all’improvvisazione e alle qualità dei musicisti. Le sonorità elettro-acustiche colorano la forza evocativa delle parole.

Continue Reading

“La spettatrice” al Tribeca Film Festival di New York

Notizie - - 17 Aprile 2004

Dopo avere vinto la Rosa Camuna D’Argento al Bergamo Film Meeting, “La spettatrice” del regista Paolo Franchi -in cui è contenuto il brano”Ostinato Ritorno” di Francesco Mantero- sarà lunico film italiano presente al prestigioso Tribeca Film Festival di New York. Ideato da Robert De Niro e da Jane Rosenthal nel 2002, è diventato immediatamente un punto di riferimento per il cinema di qualità sia americano che internazionale.

Link: http://www.tribecafilmfestival.org/opencms/opencms/tff/home.jsp

Festival History

In 2002, the Tribeca Film Institute successfully launched the First Annual Tribeca Film Festival. Created by Jane Rosenthal and Robert De Niro, the mission of the Tribeca Film Festival is to enable the international film community and the general public to experience the power of film by redefining the film festival experience. The Tribeca Film Festival was founded to celebrate New York City as a major filmmaking center and to contribute to the long-term recovery of lower Manhattan.
After only 120 days of planning and with the help of more than 1,300 volunteers, the inaugural Festival became a critical and popular success. It was attended by more than 150,000 people, generated more than $10.4 million in revenues for local Tribeca merchants, and featured several up-and-coming filmmakers. The festival included juried narrative, documentary and short film competitions; a Restored Classics series; a Best of New York series curated by Martin Scorsese; 13 major panel discussions; an all-day Family Festival; and the premieres of studio films Star Wars: Episode II – Attack of the Clones, About A Boy, Insomnia, and Divine Secrets of the Ya-Ya Sisterhood.
The second annual Tribeca Film Festival brought more than 300,000 people downtown and in excess of $50 million to the local economy. The May 2003 Festival showcased an expanded grouping of independent features, documentaries and short films from around the world, coupled with studio premieres, panel discussions, music and comedy concerts, a family festival, sports activities, and outdoor “drive-in” movie screenings along the Hudson River.
The two-weekend family festival was an extravaganza of children’s movie screenings, storytelling, family panels, workshops, and interactive games culminating in a daylong street fair that drew a crowd estimated at 250,000 people.
Additional programs included Martin Scorsese’s Restoration Film Series, and the Black Filmmaker Foundation’s 25th Anniversary Celebration, which highlighted the 10 most influential African-American films of the 20th Century.

Continue Reading

Musica e arte alloStrano Bar

Notizie - - 16 Aprile 2004

Venerdi 16 aprile alle ore 20.00 allo Strano Bar di Via Adamo del Pero a Como, Francesco Mantero presenterà un aperitivo di musica e arte .
Il cantautore, che sarà accompagnato al pianoforte da Giovanni Bataloni -suo compagno di viaggio ai tempi degli UBMaior- eseguirà alcune delle canzoni che faranno parte del nuovo CD (il primo da solista) attualmente in lavorazione, ed alcuni brani tratti dalla storia della musica, soprattutto di Sting & Police.
Vi sarà inoltre l’esposizione di alcuni quadri del pittore Walter Trecchi, vincitore, fra l’altro, del prestigioso Premio Fenice 2004 di Venezia, che il cantautore ha voluto ospitare in occasione della propria esibizione.

Qui di fianco la riproduzione di Ex XVII di Walter Trecchi

Continue Reading

Francesco Mantero al Bellavista

Notizie - - 6 Aprile 2004

Venerdì 4 giugno Francesco Mantero suonerà al Bellavista di Piazza Bonacossa 2 Brunate.
Nella splendida cornice della sala primi del novecento, con un panorama che domina tutta la fascia prealpina fino al Monte Rosa; vi sarà un interessante connubio fra arte culinaria e musicale. Ci sarà un primo set del concerto che inizierà alle 20.00 poi seguirà la cena con specialità di terra e lago, quindi il secondo set del concerto. L’intimità è una delle caratteristiche che rendono il luogo unico, ma comporta che i posti disponibili non siano molto numerosi, vi consigliamo quindi di prenotare allo 031 221 031

In questa occasione Francesco Mantero suonerà con Alessandro Ciullo alla batteria, Lele Palimento al basso e Simone Bollini al pianoforte e alle tastiere.

Continue Reading

“La spettatrice” ha vinto la Rosa Camuna d’Argento

Notizie - - 22 Marzo 2004

L’opera prima del regista Paolo Franchi “La spettatrice” -nel quale è presente il brano di Francesco Mantero dal titolo “Ostinato ritorno”- ha vinto la Rosa Camuna d’Argento alla XXII edizione del prestigioso Bergamo Film Meeting.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito del festival

Continue Reading

Samuel Cereghini suona Bukowski all’Arsenale

Notizie - - 14 Gennaio 2004

Anche quest’anno Samuel Cereghini (Zion) con Lele Palimento e Nico Lanni saranno la colonna sonora live nello spettacolo Pulp che andrà in scena dal 3 al 28 marzo al teatro Arsenale di via Cesare Correnti a Milano.
Unica operazione teatrale in Italia autorizzata dalla Charles Bukowski Foundation in occasione del decennale della scomparsa dell’autore.
Una tra le ultime opere di Bukowski: un investigatore privato di poco successo è chiamato a risolvere i problemi di una serie di sconvolgenti figure, uscite da chissà quali racconti noir. Un omaggio a questo autore divenuto famoso per la sua narrativa discussa, ma anche poeta della lirica semplice, potente e coinvolgente.

Continue Reading

Terza Edizione del Premio Cernobbio

Notizie - - 17 Dicembre 2003

Mercoledì 17 dicembre alle ore 16.00 a Villa Erba Cernobbio, ha avuto luogo la terza edizione del premio cenobbio europa, che ha avuto per tema l’allargamento a est dell’Europa, erano presenti i direttori delle più importanti testate dei paesi che entreranno a far parte dell’Unione europea nel 2004. Il premio di quest’anno è stato assegnato al nobel per la pace Lech Walesa.

Continue Reading

La BackDoorBand all’una e trentacinque

Notizie - - 13 Dicembre 2003

Prima Presentazione ufficiale dell’album 21st Century Blues Della BackDoorBand nel locale canturino

Continue Reading

È uscito 21st Century Blues della BackDoorBand

Notizie - - 12 Ottobre 2003

Approda al primo album la Backdoor Band, trio lariano guidato con mano sicura dal chitarrista Paolo Fabris che ha conquistato, battendo a tappeto il territorio nel corso degli anni, un seguito di pubblico sempre più vasto.

Continue Reading