Posts for Notizie Category

Francesco Mantero Quartet al Jazz Festival di Tremezzo

Notizie - - 15 Settembre 2005

Giovedì 15 settembre alle ore 22.00 nell’ambito del Quarto Jazz Festival organizzato dall’assessorato alla cultura dell’Unione Tremezzina presso il piroscafo Bisbino ancorato di fronte alla Villa Carlotta di Tremezzo, Francesco Mantero con il suo gruppo composto da Lele Palimento (Basso), Simone Bollini (Pianoforte), Marco Greco (Chitarra), porterà una scelta di brani tratti dal proprio repertorio e da quello di grandi autori della musica Afro-Americana.
Sarà l’occasione per ascoltare “Apri le ali”, “La musica può dirti ti amo per me”, “Un amore finisce” brani (riarrangiati per l’occasione in chiave acustica) che fanno parte del nuovo progetto discografico dell’artista che vede la partecipazione di importanti nomi del panorama musicale italiano fra cui Alfredo Golino, Gigi Cifarelli, Fabrizio Bosso.
Il Francesco Mantero Quartet proporrà inoltre pezzi storici di Miles Davis, Herbie Hancock, Pat Metheny, oltre alla sperimentazione improvvisativa di composizioni estemporanee come Emphrasia ed Harmonicus.
Gli arrangiamenti avranno sonorità prettamente Contemporary Jazz e Modern Jazz, un ECM style con qualche breve sconfinamento Free.

Su prenotazione si può cenare a bordo.
Info line 3385898804

Continue Reading

Date di settembre

Notizie - - 9 Agosto 2005

-Venerdì 9 settembre Francesco Mantero suonerà a Como in Piazza Volta alle ore 21.00 nell’ambito della rassegna ES-CO organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Como ad accompagnare il “Cantautore Jazz-Rock” saranno Lele Palimento al basso, Simone Bollini al Pianoforte, Marco Greco alle chitarre e Alessandro Chiara alla batteria.

– Giovedì 15 settembre Mantero si esibirà a Tremezzo sul Piroscafo Bisbino in quartetto (stessa formazione del concerto precedente tranne il batterista Alessandro Chiara) nell’ambito del Quarto Jazz Festival organizzato dall’Assessorato alla cultura dell’Unione Tremezzina

– Venerdì 23 settembre al Palasampietro di Casnate nell’ambito della giornata/serata benefica di sport e musica in onore di Gigi Meroni, il cui incasso sarà interamente devoluto in favore di Sim-Patia, centro per disabili gravi di Valmorea, per la costruzione di nuove strutture attrezzate, fra cui la piscina, di cui potranno usufruire gli ospiti della cooperativa sociale. All’iniziativa hanno aderito Francesco Mantero con il suo quintetto (lo stesso della data del 9/9) e i Sulutumana che insieme alla Simapty band il gruppo musicale dei ragazzi ospiti del centro e del presentatore imitatore Roberto Valentino, si esibiranno sul palco del palazzetto.

Continue Reading

Fabrizio Bosso nell’album di Francesco Mantero

Collaborazioni, Notizie - - 16 Luglio 2005

Un altro importante ospite nel progetto di Francesco Mantero il giovane e talentuosissimo trombettista Fabrizio Bosso. Il musicista oltre alla stabile collaborazione con Sergio Cammariere vanta importantissime esperienze a livello internazionale al fianco di George Russel, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla BLey, Steve Coleman. Nell’album di Mantero, il musicista torinese ma romano di adozione, si esibisce in una lunga ed emozionante improvvisazione sul brano dal titolo “Amare è infinito” in cui la tromba è davvero protagonista.

Continue Reading

Gigi Cifarelli ospite nell’album di Francesco Mantero

Collaborazioni, Notizie - - 9 Luglio 2005

Dopo la preziosa partecipazione di Damiano Della Torre, Andrea Menafra, Marco Bianchi, Aldo Guarisco, oltre a quella di Marco Greco che, insieme a Lele Palimento e Simone Bollini fa parte anche del gruppo live di Francesco Mantero, il progetto del “Cantautore Jazz-Rock” si è arricchito della presenza di uno fra i più importanti musicisti della scena Jazz italiana e non solo: il chitarrista Gigi Cifarelli Il musicista milanese vanta importantissime collaborazioni di livello internazionale fra cui: Chick Corea, Sam Rivers, Jack De Johnette, Tony Scott, Enrico Rava.
Nell’album di mantero Gigi Cifarelli ci regala un lungo solo nel brano “La musica può dirti ti amo per me” un brano molto particolare per meno di metà cantato e per il resto strumentale, una struttura ideale per fare esaltare la maestria del grande chitarrista.

Continue Reading

Bis alla Marella

Notizie - - 28 Maggio 2005

Visto il successo riscosso dall’iniziativa nell’ambito dell’inaugurazione della mostra di Enzo Santambrogio “Annodare su Isabella”, la galleria Marella Project Space 1 di via Milano 27 Como, ha deciso di bissare la performance percussiva di Francesco Mantero in occasione della chiusura della mostra sabato 28 maggio alle ore 18.30.

Francesco Mantero riporterà nella galleria comasca la sperimentazione percussiva sviluppata negli ultimi mesi.
Grazie all’utilizzo di una apparecchiatura elettronica il musicista sovrainciderà una serie di figure ritmiche suonate dal vivo con vari strumenti a percussione: Shaker, Tambourine, Guiro, Agogo, Triangolo, Darbukas, Djembee, ecc.
In questa particolare occasione, l’esecutore, oltre alle sonorità delle percussioni acustiche tradizionali, sfrutterà quelle prodotte dalle sculture in metallo di Santambrogio.
La performance avverrà in questo modo: lo scultore porgerà le proprie opere al musicista che “suonandole” le farà diventare parte della stratificazione percussiva, dopodiché le porterà a Isabella che le indosserà. La modella, così facendo, riassumerà le stesse posizioni immortalate nelle foto, che insieme alle sculture e ai disegni preparatori fanno parte dell’esposizione.

Continue Reading

Perfomance alla Marella

Notizie - - 30 Aprile 2005

Sabato 30 aprile alle 18.30 alla galleria Marella Project Space di via Milano 27 a Como, nell’ambito dell’inaugurazione della mostra di Enzo Santambrogio: “Annodare su Isabella” Francesco Mantero eseguirà una imperdibile performance percussiva.
Grazie all’utilizzo di una apparecchiatura elettronica il canta-compositore sovrainciderà una serie di figure ritmiche suonate dal vivo con vari strumenti a percussione.
In questa particolare occasione, l’esecutore sfrutterà i suoni prodotti dalle sculture in metallo e dagli attrezzi di lavoro di Santambrogio, integrando le peculiarità timbriche del ferro nella costruzione sonora prodotta dalle percussioni acustiche.
Dal totale silenzio si creerà, sotto gli occhi degli spettatori, una figura ritmica sempre più complessa. Grazie alle sovraincisioni è come se alla fine del crescendo stessero suonando insieme una decina di musicisti.

Continue Reading

Francesco Mantero All’Ultimo Caffé

Notizie - - 28 Aprile 2005

Giovedì 28 aprile alle ore 22.00 all’Ultimo Caffé di Via Giulini a Como con l'”Unplugged Trio” (Lele Palimento: basso e Simone Bollini: pianoforte) .
In questa occasione, il cantautore eseguirà il suo repertorio di brani originali: una miscela di armonie jazzistiche, di tempi dispari, di testi introspettivi che, come ha decritto la rivista Kult, “indagano i sogni notturni dei nostri giorni”.
“Le notti di carta”, “Detesto”, “La notte”, “Un amore finisce”, “Io non ci sto” ecc… rivisitate in chiave acustica. Non mancheranno citazioni di grandi classici del Jazz da My funny Valentine a Summertime, da All blues del grande Davis a Beautiful Love, oltre ad alcune canzoni di grandi maestri del panorama italiano e internazionale.

Continue Reading

Francesco Mantero a San Pietro in Atrio

Notizie - - 18 Dicembre 2004

Francesco Mantero suonerà dal vivo sabato 18 dicembre a San Pietro in Atrio Como alle ore 18.30 , durante l’inaugurazione del fotografo Flavio Faganello (di cui segue comunicato). In tale occasione il cantautore eseguirà alcuni brani originali fra cui “Un amore finisce” in versione completamente acustica: ad accompagnarlo saranno infatti Lele Palimento al contrabbasso e Simone Bollini al pianoforte, i due musicisti dopo l’esibizione di Mantero suoneranno alcuni standard Jazz in versione strumentale.

FORME D’ACQUA
fotografie di Flavio Faganello
S.Pietro in Atrio, Como
19 dicembre 2004/23 gennaio 2005

Ci sono due modi per dare forma all’acqua.
Racchiuderla in un contenitore o trasformarla in ghiaccio.
Nel primo caso è il contenitore a stabilirne la forma. L’acqua si adegua al contenitore.
Nel secondo la forma nasce da leggi fisiche imperscrutabili, quasi legate al caso.

Le fotografie di Flavio Faganello hanno colto, in anni di osservazioni dell’ambiente naturale, attimi della perpetua inquietudine dell’acqua. Le sue casuali forme nel congelamento. Il passaggio intermedio tra l’immobilità glaciale e lo scioglimento.

Flavio Faganello, nella sua carriera, ha lavorato sicuramente di più sulla documentazione della storia e della cultura dei territori trentino e sudtirolese e sulla popolazione che li abitano. Ma in questo peregrinare per valli e paesi di montagna, il suo sguardo si è spesso posato su piccoli dettagli della natura o sulle tracce del passaggio dell’uomo. Da questa curiosità al dettaglio nasce questa mostra dedicata alle forme dell’acqua.

L’idea di dedicare una mostra sull’acqua a Como, città sull’acqua, testimonia lo stretto legame tra la città e questo elemento a cui deve la propria nascita e lo sviluppo.
Oggi, quando la presenza del lago è legata più a una questione paesaggistica ed estetica, l’acqua e la sua qualità è un problema di conservazione di una risorsa che diventa ogni anno più preziosa, se non rara. La risorsa vitale più controversa del nuovo millennio.

Con il Patrocinio del Comune di Como/Assessorato alla Cultura

Como, S. Pietro in Atrio

19 dicembre 2004/23 gennaio 2005
inaugurazione: sabato 18 dicembre, ore 18,30

Mostra a cura di: Augusto Golin, Bolzano
Allestimento: Emanuela Galfetti, Como
Organizzazione: Voice comunicazione visiva, Milano

Continue Reading

Francesco Mantero terrà una lezione sulla canzone

Notizie - - 13 Dicembre 2004

Lunedì 13 dicembre alle ore 11.30 Francesco Mantero terrà una lezione sulla canzone, presso l’Istituto Comprensivo Cantù 1 in via Manzoni 19.
Durante l’incontro con 90 ragazzi, il cantautore ripercorrerà, partendo da zero, tutte le fasi della creazione di una canzone: dall’ideazione ed elaborazione del testo alla composizione della musica, dall’arrangiamento alle tecniche di registrazione, fino ad arrivare, attraverso l’ascolto successivo delle parti che la compongono, alla versione definitiva del brano stesso.
Si tratta di un incontro con l’artista dopo un ciclo di lezioni tenuto dai docenti sul tema della canzone e delle sue forme.
Un incontro che si prefigge di sviluppare nei ragazzi una maggiore attenzione all’ascolto e a stimolare l’interesse per i “mestieri” e le competenze che stanno dietro ad ogni progetto musicale.

Continue Reading

Colonna sonora di Francesco Mantero per il DVD del pittore Fabrizio Musa

Notizie - - 23 Ottobre 2004

Nel centro di Como, a pochi passi dal Duomo, il giovane artista Fabrizio Musa ha ultimato un gigantesco wall painting delle dimensioni di oltre 18 metri d’altezza e 15 metri di base, che ritrae il Novocomum, uno degli edifici più importanti e più noti di Giuseppe Terragni.
L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Como – Assessorato alla Cultura e la collaborazione dell’associazione “Amici di Como per l’arte”, rientra nell’àmbito delle celebrazioni che il comitato nazionale GT04 ha previsto per il centenario della nascita dell’architetto comasco.
Il Novocomum è il primo edificio costruito da Terragni. Realizzato tra il 1927 e il 1929, venne soprannominato il “Transatlantico”, per l’insolita forma navale. Lo scandalo di questa architettura fu tale che venne nominata una Commissione che stabilisse se demolire l’edificio oppure lasciarlo così come si presentava; la polemica raggiunse le pagine delle più importanti riviste di architettura; Giuseppe Pagano su “La casa bella” e Giò Ponti su “Domus” difesero questa architettura definendola uno dei primi esempi razionali.
Fabrizio Musa ha già celebrato la figura di Giuseppe Terragni in una mostra che si è tenuta nel febbraio scorso nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles e ha ora voluto rendergli ulteriore omaggio attraverso quest’opera che rimarrà visibile anche oltre il 18 aprile 2005, data di chiusura dell’anno di celebrazioni.
Per l’occasione verrà realizzato un catalogo, pubblicato da Silvana editoriale, e un dvd prodotto dalla Maurizio Camponovo Audiovisivi, con il filmato di tutta l’installazione, dalla fase progettuale all’esecuzione finale, la colonna sonora originale del DVD è stata scritta dal compositore Francesco Mantero.

Continue Reading