1 marzo 2008 alle ore 21 francescomantero presenterà i brani dell’album in ascolto presso lo Spazio Retroscena di via Risorgimento 22 a Como.
Dopo il successo della presentazione alla Fnac di Milano, lo showcase unplugged di francescomantero sarà:
Giovedì 14-2-2008 – Roma – MelBookStore
Venerdì 15-2-2008 – Firenze – MelBookStore
francescomantero sarà accompagnato dal trio acustico composto da
Lele Palimento – basso
Simone Bollini – piano
MAtteo Giudici – chitarra
Da oggi potete ordinare “in ascolto” di francescomantero anche su Internet Book Shop al seguente indirizzo
http://www.internetbookshop.it/disco/8028019000523/FRANCESCO_MANTERO/IN_ASCOLTO.html?shop=2057#…
Il 28 settembre 2007 esce “In ascolto”, il primo album da solista del cantautore e musicista FRANCESCO MANTERO (pubblicato da Ottonote Edizioni Musicali e distribuito da Venus). L’album si avvale della partecipazione di alcuni importanti musicisti del panorama italiano come Alfredo Golino, Fabrizio Bosso, Damiano Della Torre, Bruno De Filippi, Gigi Cifarelli e Silvio Pozzoli.
L’album contiene 12 tracce che sono il frutto di un intreccio profondo tra il percorso personale di FRANCESCO MANTERO e quello delle sue canzoni. Dal carattere fortemente emotivo di testi come “Le notti di carta”, “Un amore finisce” e “Chiaroscuro verde fata”, si passa attraverso le scintille premonitrici di “Amare è infinito” e “Apri le ali”, spingendosi verso testi più meditativi come “Vivo” e “Osserva”.
Le strutture armoniche e melodiche di “In ascolto” hanno radici jazz, funk e pop, ritornano al rock anni 60/70 e alla prima fusion elettrica, con sonorità prettamente elettro-acustiche, dal carattere live, a tratti vintage.
L’approccio jazzistico si riscontra nella totale libertà espressiva che FRANCESCO MANTERO lascia ai musicisti coinvolti nel progetto: la batteria di ALFREDO GOLINO in “Un amore finisce”, la tromba di FABRIZIO BOSSO in “Amare è infinito”, l’Hammond di DAMIANO DELLA TORRE in “Osserva”, l’armonica di BRUNO DE FILIPPI in “La notte” e l’assolo di chitarra di GIGI CIFARELLI in “La musica può dirti ti amo per me”.
FRANCESCO MANTERO ha suonato e realizzato voci, batteria, percussioni, melodica, programming ed orchestrazione dell’album “In ascolto”, oltre che aver curato gli arrangiamenti, la produzione artistica ed esecutiva.
Da oggi potete trovare l’album “in ascolto” di francescomantero su I tunes
Cliccate qui sotto per l’accesso immediato
http://phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewAlbum?id=263694127&s=143450
Da oggi è on line il nuovo sito di francescomantero su cui potete trovare notizie, parole, date e un’interessante sezione sugli album preferiti dall’artista.
Potete trovare francescomantero su myspace.com Sul sito ci sono le anteprime di “un amore finisce” e “osserva” due brani che fanno parte dell’album “in ascolto”.
Musiche originali di francescomantero a Venezia per Miniartextil 2007, Museo di Palazzo Mocenigo
Il brano dal titolo “Net” di francescomantero sarà l’ambientazione sonora di
2007 MINIARTEXTIL VENEZIA
Venezia , Museo di Palazzo Mocenigo e Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume
7 giugno – 2 settembre 2007
Mercoledì 6 giugno, alle 19, a Palazzo Mocenigo, sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, inaugura la mostra
2007 MINIARTEXTIL VENEZIA
Curata da Luciano Caramel, è ideata e promossa da Arte&Arte in collaborazione con i Musei Civici Veneziani, con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone, della Provincia di Venezia, delle Regioni Veneto e Lombardia e dei rispettivi Consigli Regionali.
Dopo la fortunata rassegna Textile Art a Venezia, ospitata a Palazzo Mocenigo lo scorso autunno, un nuovo, sorprendente progetto : 54 lavori in fiber art di altrettanti artisti di tutto il mondo realizzati nel 2006, e tre grandi installazioni di maestri giapponesi.
Sarà aperta al pubblico dal 7 giugno al 2 settembre 2007 con l’orario e il biglietto del museo (*).
Catalogo italiano/inglese ed. Cesarenani Como con intervento critico di Luciano Caramel.
(*) 10-17 (la biglietteria chiude mezz’ora prima); chiuso lunedì; Intero euro 4, Ridotto euro 2,50
Torna a palazzo Mocenigo la Fiber art, forma espressiva contemporanea, in cui si utilizzano – in tutte le possibili accezioni e materiali – il filo, la fibra, il tessuto con un’autonomia del tutto nuova, oggi attualizzata da strutture e iconografie in continua evoluzione.
Molti gli elementi in comune tra questa mostra e la rassegna dello scorso autunno: la collaborazione con Arte&Arte, le belle strutture espositive, la curatela di Luciano Caramel. Completamente nuova la scelta delle opere.
Si tratta di 54 minitessili, ossia lavori di piccolo formato (cm 20x20x20) realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo, selezionati nel 2006 da una giuria internazionale (oltre a Luciano Caramel, Ugo La Pietra- Accademia di Brera e Hiroko Watanabe – Tama Art University di Tokyo) , nell’ambito della rassegna Miniartextil , nata a Como nel 1991 per iniziativa di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro dell’Associazione Arte&Arte, e giunta alla sedicesima edizione.
Accanto a questi lavori la mostra propone tre grandi installazioni realizzate da Akio Hamatani, Naomi Nakashima e Kiyonori Shimada, maestri indiscussi dell’arte tessile:
Akio Hamatani (1947,Osaka) presenta Orbit 6 (1400x230x300 cm) realizzato con fili di rayon giallo intenso a forma di vascello; Naomi Nakashima (1956, Tokyo), invade lo spazio con centinaia di ranocchie in organza di seta; Kiyonori Shimada (1964, Okayama), installa Echo with the Ancient Times, un’imponente scultura realizzata in nylon rosso scolpito, composta da 52 pezzi di 90x250x50 cm ciascuno.
Accompagnano l’esposizione le musiche originali scritte da francescomantero, il quale ha composto le musiche “immaginando un ambiente sonoro che avvolga il visitatore nelle sale del museo. Un tessuto acustico, una rete di suoni che, stratificandosi, creino un continuum ciclico in forma aperta, senza che un vero inizio e una vera conclusione limitino la composizione in un tempo e in uno spazio di fruizione definiti”
Mercoledì 25 aprile al Nautilus di Milano (Studio Blu) l’album “in ascolto” di francescomantero è stato masterizzato da Giovanni Versari
L’album di francescomantero “in ascolto” è stato mixato da Taketo Gohara allo studio Effetto note di MIlano